
Serenissima visione
Trevigiano d’adozione, Benedetto Tessitore ama viaggiare in Harley-Davidson. Gradisce la buona compagnia ma non disdegna percorsi solitari. Questa volta intende scoprire la laguna di Venezia a cavallo del suo fido Fat Bob di generazione Dyna, equipaggiato per fare tanta strada e ricoperto di tela grigio-verde militare
Torno un po’ a ritroso di qualche anno, parlando del mio viaggio a Pellestrina, e alla scoperta di questa sottile lingua di terra di appena 11 km, che passa attraverso il mare Adriatico e la laguna di Venezia. Iniziò così la mia prima domenica del mese di settembre (era il 2021), in sella alla mia Harley-Davidson. Una data scelta non per caso, perché in concomitanza con la 78ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Con la mia bicilindrica partì in solitaria dal mio “campo base” di Treviso, direzione “Libertà”, o meglio… ponte della Libertà, il ponte stradale e ferroviario che collega la terraferma al centro storico di Venezia. Seguo le indicazioni per Tronchetto, o Isola Nova, per salire con la mia H-D a bordo del Ferry Boat: il traghetto con cui ho navigato, con calma, verso la mia prima tappa: Lido di Venezia – location indiscussa della fiera cinematografica.


Il tragitto a bordo del F-B dura circa 45 minuti, riuscendo così ad ammirare alcune delle tante meraviglie veneziane che è possibile osservare solo navigando il Lungomare Guglielmo Marconi: San Basilio e la sua autorità Portuale, la Giudecca, il campanile di San Marco, la chiesa di San Giorgio Maggiore con affianco il suo porticciolo, e così via rimanendo incantato nella storia di questa città così affascinante. Arrivato alla mia prima meta, prima di raggiungere la mia tappa finale, ne approfittai per ammirare una gran parte del Lido di Venezia, iniziando proprio dal Gran Viale di Santa Maria Elisabetta piena di negozi, gelaterie, bar e tanti turisti, fino a raggiungere il Piazzale Bucintori. Da lì costeggiai gran parte del Lungomare D’Annunzio – in direzione S. Nicoletto -Ospedale al Mare – per poi ricollegarmi al Lungomare Marconi, con i suoi stabilimenti balneari e i due alberghi più famosi del posto; l’Hotel Des Bains, e l’Hotel Excelsior, “blindato”, proprio per la celebre Mostra del Cinema.


Colsi così l’occasione per fare un giro all’interno della mostra, un po’ diversa dagli altri anni causa restrizioni dovute all’ex COVID-19, e con più sicurezza causa gli attentati del momento. Non ero a caccia di “VIP” e quindi la mia fu una breve passeggiata per poi ripartire subito dopo quella sosta breve. Proseguì verso l’estremità meridionale del litorale, tra il mare, la bocca di porto, e la laguna, passando per l’antico borgo di Malamocco, raggiungendo così la piccola località di Alberoni, per poi imbarcarmi nuovamente sul secondo Ferry Boat, diretto a Santa Maria del Mare, percorrendo la lunga strada fra gli imponenti Murazzi (enormi blocchi di pietra provenienti dall’Istria, costruiti per proteggere la Laguna di Venezia dalla furia del mare), prima di giungere alla mia desiderata meta finale: Pellestrina.


In quel momento il tempo sembrava quasi essersi fermato, l’aria che profumava di mare, le porte di casa lasciate aperte. Un fornello improvvisato sempre pronto per una grigliata di pesce, e una piacevole “ciaccolata” in compagnia delle donne merlettaie, mentre intrecciavano i lori fuselli – fili di cotone. Un angolo di pace e tranquillità nascosto da piccoli borghi contornati dalle variopinte abitazioni, circondate dai giardini e orti lungo la misteriosa laguna. Qualche ristorante dove degustare la tipica cucina del posto per poi passeggiare in spensieratezza lungo la costa e vivere così la natura incontaminata del posto… non avevo mai attraversato la laguna veneta in “moto”, vedere così tante automobili, biciclette e persino autobus salire su un vaporetto da trasporto come il Ferry Boat, per poi scendere sulla terra ferma e dileguarsi nelle loro attività quotidiane, o come me, alla ricerca di nuove avventure nel mio mondo H.O.G.. Questa è l’isola di Pellestrina.
Etichette:
Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!
CALENDARIO DEGLI EVENTI
Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!
Sole croato
Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.
In perfetta forma
L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.