
Dateci una moto e gireremo il mondo
I veterani dell’avventura Ela e Greg Kedzior hanno esplorato in moto gran parte del pianeta: il loro ultimo viaggio li ha visti toccare 29 Stati delle Americhe, percorrendo 99.000 km in 18 mesi. Qui condividono qualche consiglio utile per chi si appresta a misurarsi con le lunghe distanze
Il sogno di molti motociclisti è fare un lungo giro del mondo, che offre l’occasione di immergersi in diversi paesaggi, culture ed esperienze. E non solo: è anche un’opportunità per conoscersi meglio e sperimentare l’avventura personale di una vita. Una simile spedizione, però, richiede di prepararsi e pianificare tutto scrupolosamente, per garantirsi un viaggio sicuro, piacevole e ricco di soddisfazioni.
Che tu sia un motociclista esperto o un novello esploratore, ci sono alcune linee guida valide per chiunque percorra in moto lunghe distanze. Nel programmare il nostro viaggio attraverso le Americhe abbiamo prestato una particolare cura ai preparativi, e vorremmo condividere con te ciò che abbiamo imparato. Ecco quindici consigli che crediamo ti aiuteranno a prepararti per una lunga spedizione in moto, a prescindere dal luogo di partenza o di arrivo.
Ricerca e pianificazione dell’itinerario
Prima di partire, dedica tutto il tempo necessario a pianificare il giro e controllare il percorso, compresi i valichi di frontiera, i requisiti per i visti, l’importazione temporanea della tua moto – è molto probabile che ti servirà un pass CPD (Carnet de Passages en Douane) – e le condizioni della strada. Verifica l’eventualità di lasciare la moto all’estero, se mai ti toccasse rientrare a casa. Pianifica un itinerario di massima in base alle condizioni climatiche; controlla anche la presenza di eventi meteorologici estremi che potrebbero coglierti di sorpresa in altre parti del mondo (uragani e terremoti, per esempio). Lasciati del margine temporale per deviazioni impreviste o cambi di programma, così da mantenerti flessibile.


Manutenzione e assistenza
Assicurati che la moto sia in condizioni perfette programmando una manutenzione completa prima della partenza. Controlla tutti i componenti essenziali come pneumatici, freni, liquidi e sospensioni, per ridurre al minimo il rischio di guasti in viaggio. L’efficienza del tuo mezzo è vitale. Se ti sfiora il dubbio di dover sostituire un componente, fallo e basta: la serenità mentale non ha prezzo. Se non le hai già, sviluppa le competenze per la manutenzione di base della moto. È la tua migliore amica e devi prendertene cura: in molti casi, per strada, puoi contare solo sulle tue forze. Valuta accessori aggiuntivi che renderanno il viaggio più facile e comodo: dopotutto, passerai ore in moto ogni giorno. Ricorda che il miglior sistema di sicurezza per la tua due ruote è un telo coprimoto che non attiri l’attenzione di potenziali ladri.
Oggetti immancabili
Pochi bagagli, ma buoni: dai la priorità a oggetti essenziali come pezzi di ricambio, utensili, un kit di pronto soccorso, attrezzatura da campeggio e un abbigliamento da moto adeguato. Tieni a mente il clima e il terreno delle regioni che attraverserai. Ricordati di sistemare correttamente i bagagli sulla moto (è una buona idea pesare borse e zaini) e fissarli adeguatamente. Verifica anche l’autonomia della moto e la disponibilità di stazioni di servizio: una tanica di benzina in più a volte è indispensabile.
Documenti e assicurazione
Organizza tutta la documentazione necessaria, inclusi il passaporto (assicurati che non sia scaduto e abbia spazio in abbondanza per i timbri), la patente, la carta di circolazione e l’assicurazione internazionale. Conserva copie fisiche e digitali di questi documenti in posti separati e sicuri. Quando è possibile, usa queste copie (consigliamo di plastificarle), per evitare situazioni in cui gli originali potrebbero essere confiscati per corruzione.


Equipaggiamento protettivo e formazione
Investi in abbigliamento protettivo di qualità: non devono mancare un casco integrale, una giacca con protezioni, guanti e stivali da moto. Inoltre, considera l’idea di frequentare un corso sulle escursioni in moto, per aumentare la tua consapevolezza, abilità e fiducia. Per strada ci troviamo spesso di fronte a situazioni che non incontriamo in un ambiente domestico, e saperle anticipare e affrontare contribuirà a garantire la tua sicurezza.
Comunicazione e navigazione
Attrezzati con dispositivi di comunicazione affidabili, come un telefono satellitare o un localizzatore GPS, per rimanere in contatto nelle zone remote e consentirti di individuare la tua posizione all’occorrenza. Scarica mappe offline e app di navigazione aggiornate per lo smartphone come backup. In viaggio noi tendiamo a utilizzare due navigatori diversi, affidandoci a varie mappe offline. Usa il cellulare per la navigazione solo in situazioni di emergenza, perché è particolarmente vulnerabile ai danni. Portane con te uno di riserva per non privarti della possibilità di contattare qualcuno in caso di emergenza.
Pianificazione finanziaria
Stabilisci con saggezza il budget del viaggio, considerando il carburante, gli alloggi, i pasti e spese impreviste. Porta con te vari metodi di pagamento, tra cui contanti in diverse valute e carte di credito/debito, e informa la tua banca dei tuoi piani di viaggio per evitare ritardi o brutte sorprese. Ci sono tanti siti web che aiutano a pianificare il budget dei viaggi in base ai prezzi correnti in un determinato Paese. In un posto nuovo, vale la pena passare le prime ore a studiare i prezzi per evitare di pagare più del dovuto.


Salute e benessere
Quando viaggi, metti al primo posto la tua salute e il tuo benessere: assicurati di mantenerti idratato a sufficienza, riposare adeguatamente e fare esercizio fisico con regolarità. Predisponi un kit di pronto soccorso adatto; porta con te tutti i farmaci di cui avrai bisogno e controlla le opzioni sanitarie nei Paesi che visiterai. Verifica di avere l’opportuna copertura vaccinale per le malattie esotiche: in molti Paesi questo è anche un requisito formale per varcare il confine. È una buona idea avere con sé farmaci per i disturbi più comuni (mal di testa, problemi di stomaco, dolori muscolari, ecc.) per evitare di perdere tempo a cercare prodotti sul posto. Noi abbiamo scoperto che in molti luoghi le lenti a contatto che usiamo sono disponibili solo su prescrizione medica, o non sono disponibili affatto; fortunatamente ne avevamo una scorta!
Mastica la lingua locale
Familiarizza con le frasi di base nelle lingue parlate nelle regioni in cui viaggerai. Se hai in programma un soggiorno prolungato in una regione con una lingua prevalente, vale la pena prendersi la briga di impararla: rende gli abitanti del posto molto aperti ai visitatori stranieri. Detto questo, è sempre meglio evitare argomenti come la religione o la politica, per non scatenare divergenze di opinione!
A prova di emergenza
Preparati alle emergenze portando con te un kit di assistenza stradale completo (che include utensili, pezzi di ricambio e il materiale per la riparazione degli pneumatici) insieme a una scorta d’acqua, provviste e le informazioni di contatto di emergenza. Studia i servizi e le procedure di emergenza locali di tutti i Paesi in cui passerai. Stila un elenco dei centri di assistenza autorizzati nel caso avessi bisogno di un servizio specializzato per la tua moto. Prima del viaggio segui un corso di primo soccorso per le vittime di incidenti: è una parte importantissima della tua preparazione.


Occhio al meteo
Tieniti aggiornato sulle condizioni meteo lungo il percorso e pianifica il viaggio di conseguenza. Preparati a cambiamenti improvvisi portando con te l’attrezzatura appropriata, come abbigliamento antipioggia, strati termici e protezione solare. Molte regioni del globo sono caratterizzate da condizioni climatiche specifiche a cui far fronte. Un’app che utilizziamo spesso è Windy, che funziona bene in molte parti del mondo.
Sistemazioni
Sii aperto a qualsiasi opzione di alloggio: da campeggi e ostelli a hotel e pensioni. Valuta di appoggiarti a piattaforme di prenotazione online o a catene alberghiere che accettano moto, per garantirti una sistemazione sicura e confortevole durante il viaggio. Spesso una buona notte di sonno può essere l’unica forma di relax durante un’avventura on the road, quindi vale la pena dedicare del tempo ad assicurarsela, che sia in tenda o in albergo. Un’ottima app che abbiamo scoperto è iOverlander, che riunisce tutte le informazioni fondamentali di cui avrai bisogno in viaggio.
Connettività social
Partecipa a forum online, gruppi sui social media o club motociclistici per entrare in contatto con altri utenti che hanno intrapreso viaggi simili o che hanno familiarità con le regioni in cui passerai. Condividere esperienze e consigli può rivelarsi preziosissimo nella pianificazione del viaggio e crea anche una comunità di supporto.


Galateo locale
Prenditi il tempo per conoscere le leggi locali, le usanze, le tradizioni e i tabù di ciascun Paese che visiterai per evitare di causare inavvertitamente offese, incomprensioni o peggio. Tieni la mente aperta e rispetta le sensibilità culturali sull’abbigliamento, il comportamento e l’interazione con la gente del posto.
Responsabilità ambientale
Pratica un modo di viaggiare responsabile, riducendo al minimo il tuo impatto sull’ambiente strada facendo. Smaltisci correttamente i rifiuti, evita la plastica monouso e rispetta gli habitat naturali e la flora e la fauna selvatiche. Valuta di supportare iniziative a favore dell’ambiente e gli sforzi per la salvaguardia locale.
Partire per un lungo viaggio in moto intorno al mondo è un’avventura emozionante che assicura esperienze e scoperte memorabili. Con un’adeguata preparazione e mantenendo un atteggiamento cauto e adattabile, puoi intraprendere il tuo viaggio epico con fiducia e serenità, accogliendo la libertà della strada aperta. Buon viaggio!
Etichette:
Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!
CALENDARIO DEGLI EVENTI
Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!
Sole croato
Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.
In perfetta forma
L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.