Il tuo scatto migliore

Immortala le tue avventure in moto con le nostre pillole di fotografia

La strada aperta ti chiama e vuoi catturare i ricordi con le foto perfette: continua a leggere per scoprire come cogliere l’attimo…

Preparati
La moto è pronta per il tuo viaggio on the road, perciò è ora di controllare che lo sia anche la macchina fotografica o lo smartphone. Pulisci le lenti per evitare sfocature e accertati che l’attrezzatura sia completamente carica; non c’è niente di peggio che esaurire la batteria nel bel mezzo di uno scatto!

Organizzati per tempo
Pianifica l’itinerario includendo luoghi significativi. Se vuoi posare insieme alla tua moto chiedi a un amico di accompagnarti o, in alternativa, usa un selfie stick o un mini treppiede.

Luci, motore, azione
Scattare foto nelle “ore d’oro” – la prima o l’ultima ora di luce del giorno – può dare vita a immagini spettacolari, però fai in modo di avere tempo sufficiente a fissare lo scatto ideale prima che la luce svanisca. Quando fotografi in momenti diversi della giornata imposta la messa a fuoco e l’esposizione su ciò che vuoi far risaltare; prova anche a delineare il tuo profilo e quello della moto su uno sfondo dorato. E non lasciarti scoraggiare da qualche goccia d’acqua: nuvole o pioggia possono creare foto estremamente suggestive, basta solo fare attenzione a non bagnare le lenti.

Nell’inquadratura
Applica la regola dei terzi quando componi lo scatto: dividi mentalmente l’immagine tracciando due linee orizzontali e due verticali e posiziona il punto focale in uno dei quattro angoli dove queste linee si intersecano. Puoi aiutarti con la griglia d’inquadratura di cui dispongono molti smartphone. Sfrutta recinzioni, strade o curve per attirare l’occhio dell’osservatore sul soggetto, e ricordati di lasciargli spazio intorno per dargli respiro.

Una nuova prospettiva
Se vuoi enfatizzare dettagli come i loghi, avvicinati al soggetto. Cerca di non scattare sempre a livello degli occhi; per esempio, guardare in alto verso un edificio può aumentare il senso dell’altezza, mentre per le moto nello specifico un angolo di 45° è considerato il più attraente. Se vuoi includere molto sfondo o sei alle prese con una foto di gruppo, prova a posizionarti più in alto e a collocare la moto (o le moto) in basso al centro, con lo sfondo che incornicia la sella o le spalle dei soggetti.

Un tocco alternativo
Divertiti con i colori incorporando sfumature calde e fredde per dare un po’ di contrasto. Anche le foto in bianco e nero sono di grande effetto. Per catturare i riflessi, invece, sfrutta gli specchi d’acqua come le pozzanghere, oppure gli specchietti della moto.

Entra nell’azione
Per istantanee o riprese video in corsa usa un’action camera come Insta360 e non limitarti a montarla sul casco: sperimentala sul telaio, sui manubri o con un supporto a ventosa su uno schermo. Prova a orientarla di lato, all’indietro o più in basso possibile sulla moto per cogliere il movimento della strada.

La sicurezza prima di tutto
Non correre rischi inutili nel tentativo di realizzare lo scatto perfetto. Non fotografare mai mentre guidi, tieni gli occhi aperti nel traffico e assicurati di non intralciare gli altri utenti della strada.


Etichette:


Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!

Scopri di più

Sole croato

Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.

Scopri di più

In perfetta forma

L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.

Scopri di più

Condividi le tue foto e storie dalla strada.

Invia