Protezioni: drizzate le orecchie

Perché un paio di modesti tappi antirumore è il migliore amico del motociclista

Testo di Lemmy

Un motociclista che perora la causa della sicurezza ha una bella gatta da pelare. È risaputo che le moto sono piuttosto pericolose, e la maggior parte delle persone che le guida se ne rende ben conto e non è in vena di predicozzi.

Resto comunque convinto che ci sia una particolare dotazione di sicurezza di cui vale la pena parlare per un attimo: il tappo antirumore. Non è il capo più sexy dell’equipaggiamento protettivo personale in campo motociclistico, ma forse è quello che fa il lavoro più gravoso. I tappi per le orecchie sono un dispositivo che vi salva ogni volta che andate in moto.

In generale, il nostro equipaggiamento di sicurezza è preservativo per natura. Un casco demi jet, per esempio, non è un qualcosa che vi aiuta intensamente ogni volta che andate in moto. (A meno che non vi sfracelliate ogni volta che salite in sella, non traete chissà che gran vantaggio dal casco in termini di sicurezza giorno dopo giorno.)

I tappi per le orecchie, invece? Se doveste scegliere di indossarne un set, vi proteggono ogni volta che andate in moto. A questo punto è fondamentale comprendere il danno potenziale: la perdita dell’udito è cumulativa e irreversibile. Non si può curare l’udito in età avanzata. Non si può recuperare quello che si è già perso. Per farla breve, la perdita dell’udito indotta dal rumore riduce la vostra abilità di sentire bene ogni singola volta che andate in moto. Adesso qualcuno di voi starà scuotendo la testa.

“Bello mio, mica ho una bagger con impianto audio. Non ho scarichi drag pipe. Il mio udito starà benone. La mia moto non è rumorosa”.

Anche se siete su una non-so-nemmeno-se-sia-accesa-da-quanto-è-silenziosa LiveWire, il vostro udito ne risentirà. Questo perché a una certa velocità il rumore del vento subentra alla moto come causa principale di danni all’udito correlati alla moto stessa. A circa 65 km/h (dipende da una serie di fattori), è probabile che il vento danneggi il vostro udito in modo molto più rilevante. Non voglio fare il nerd in medicina perché non è il mio forte, ma se è tanto tempo che andate in moto senza prendervi cura delle vostre orecchie, probabilmente avrete notato che il vostro udito si sta deteriorando.

Gli effetti del vento sui motociclisti sono inesorabili. Durante escursioni più lunghe, il danno di fatto causa sfinimento; il corpo tenta di combattere questo rumore e i suoi effetti. Il cervello cerca di neutralizzare il suono. L’affaticamento uditivo è un fenomeno reale ed è deleterio per la vostra abilità di guida.

Se state ancora scuotendo la testa, lo capisco. Anch’io l’ho fatto, finché una persona fidata non mi ha consigliato di provare un set di tappi. Sulle prime ho obiettato: non sarei riuscito a sentire la radio. Le marmitte slip-on non sono rumorose, giusto? E di certo il parabrezza della Street Glide® manteneva il baccano sotto controllo, no?

Alla fine, però, ho voluto dare una chance ai tappi per le orecchie, perciò qualche anno fa me ne sono infilato un set e ho guidato per poco più di 800 km, una distanza che di norma mi avrebbe sfinito.

Smontando dalla moto, non potevo credere a quanto mi sentissi rinvigorito. In realtà era stato più facile ascoltare la musica che stavo riproducendo a un volume nettamente più basso rispetto a quanto di solito fosse necessario. Riuscivo comunque a sentire il ringhio dei tubi di scarico. Riuscivo anche a sentire i miei pensieri, il che è stato un gran bel cambio di abitudini. Non mi ero mai reso conto di quanto alto fosse il prezzo che mi stava chiedendo il vento.

Mi sono piaciuti così tanto che ho continuato a indossarli per vedere se era stato solo un caso fortunato. Pochi giorni dopo, durante gli 800 km del ritorno, ho sperimentato gli stessi effetti. Consideratemi un convertito.

Non sono la persona giusta per dirvi quali sono i prodotti migliori da utilizzare. Ho usato tappi a buon mercato e costosi, in schiuma e in silicone, e tutti funzionano bene in qualche modo. Potete spendere una follia o una miseria, ma perfino i tappi peggiori funzionano alla grande se non vi causano dolore quando li indossate.

Provatene un set qualsiasi un paio di volte. Diamine, quelli economici chiusi in sacchettini di plastica che potete trovare in farmacia sono perfetti. Anche se fanno il loro dovere solo per un’ora o due, è un rischio che conviene correre se doveste indagare opzioni più costose. Rispetto a tanti altri capi protettivi che compriamo, i tappi antirumore sono un affare giustificato.

Tutte le persone che conosco prendono parte ad altre attività che mettono altrettanto in pericolo l’udito: corse e gare motoristiche, costruzione e messa a punto di motori, progettazione di aree verdi, taglio della legna da ardere, e tutta quella miriade di attività a cui tutti noi ci dedichiamo per lavoro e svago. Per assurdo, l’udito ci protegge durante queste attività, anche se noi lo danneggiamo.

Scommetto che anche voi rientrate nella categoria. Pochissime persone che vanno attivamente in moto sono sedentarie e schive in tutti gli altri ambiti della loro vita. Perciò, non lasciate che il vostro udito scompaia prematuramente. Potrebbe semplicemente tenervi in vita mentre siete in sella, e non solo.


Etichette:


Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!

Scopri di più

Sole croato

Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.

Scopri di più

In perfetta forma

L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.

Scopri di più

Condividi le tue foto e storie dalla strada.

Invia