PIU’ GRANDE DELLA VITA

Celebriamo 35 anni di un iconico Cruiser Softail Harley-Davidson®

“Cavallo vincente non si cambia”: è un modo di dire che le Harley-Davidson® incarnano quando uniscono tradizione e affidabilità. Ne è la prova l’Harley-Davidson Fat Boy®, che da 35 anni è un pilastro della gamma dell’azienda.

Dal suo debutto nel 1990, il Fat Boy è diventato uno dei modelli più popolari della Motor Company. Progettato dagli stilisti Willie G. Davidson e Louie Netz, la sua immagine è sempre stata definita da un’indiscutibile corpulenza, caratteristica che ha dato origine al suo nome.

La popolarità del modello non si limita alla comunità di motociclisti, comunque. È apparso infatti in diversi film e programmi televisivi, il più famoso dei quali è il sequel di James Cameron del 1991, “Terminator 2 – Il giorno del giudizio”. Ma lo si intravede anche in “Sons of Anarchy”, “Svalvolati on the road” e “CSI: Miami”.

Nel 1990, il Fat Boy lasciò il segno con un telaio argentato verniciato a polvere che si abbinava alla livrea monocromatica. I dettagli gialli ne accentuavano il motore, mentre i lacci in cuoio gli davano un look artigianale. Fu un’autentica opera d’arte in movimento, che si ergeva con audacia su massicce ruote pressofuse sia all’anteriore che al posteriore.

La sua sagoma robusta è inconfondibile e forse la si riconosce soprattutto dallo stemma a due ali sul serbatoio. Nel corso degli anni ha accolto sottili rifiniture, ma rimane pressoché inalterato grazie agli sforzi di progettazione di Willie G. volti a evocare “patriottismo e nostalgia”.

Benché nostalgico per natura, il Fat Boy del 1990 fu il primo modello ad avere lo scarico Shotgun ed entrambi i parafanghi leggermente svasati. Per due anni prima del lancio, il design era stato sottoposto a test rigorosi e al feedback dei clienti. Willie G. ne aveva guidato un prototipo a Daytona nel 1988, e di nuovo nel 1989 per vedere la risposta del pubblico. Quei viaggi furono essenziali per migliorare la moto e contribuirono a portarla definitivamente alla ribalta.

Spegnendo la sua trentacinquesima candelina, il Fat Boy è maturato sotto il profilo tecnologico, rimanendo fedele al design originale. Per i suoi primi dieci anni di vita, ha sfoggiato un motore Evolution™ da 1.311 cc.  Quando abbiamo festeggiato il nuovo millennio, il modello ha inaugurato il suo secondo decennio con il passaggio al motore bilanciato Twin Cam 88® e l’alimentazione a iniezione come optional. Gli anni Duemila aumentarono la fama del Fat Boy con una divergenza dalla piattaforma di base, accogliendo un paio di modelli Screamin’ Eagle®, le edizioni anniversario e il Fat Boy Lo nel 2010. Dopo vari potenziamenti all’apparato propulsore effettuati nell’era Twin Cam, il Fat Boy ha subito il cambiamento più grande nel 2018, ricevendo il potente motore Milwaukee-Eight® inserito in un telaio Softail® totalmente riprogettato.

La storia ha un suo modo di definire il futuro, permettendoci di studiare i successi dei nostri predecessori al fine di preservare la prosperità nella perfezione. Nessun esemplare è stato più autentico del Fat Boy di Harley-Davidson, che rimane incontrastato come l’icona che è.


Etichette:


Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!

Scopri di più

Sole croato

Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.

Scopri di più

In perfetta forma

L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.

Scopri di più

Condividi le tue foto e storie dalla strada.

Invia