Come farsi notare

Essere visti è la chiave della sicurezza stradale. Segui i nostri consigli su come risultare visibile

La solita storia. Una macchina investe una moto e il conducente dell’auto dice alla polizia: “Non l’ho mica vista!” Possono esserci svariati motivi. Le moto sono più piccole e meno evidenti delle auto e di altri veicoli. Gli automobilisti non guardano attivamente se ci sono moto, e alcuni studi hanno dimostrato che le persone inconsciamente non vedono cose che non sono abituate a notare. Oppure, potrebbero essere stati distratti da qualcosa, come dare un’occhiata al GPS. Ogni motociclista ha il dovere di capire il proprio svantaggio e di impegnarsi a prendere provvedimenti per rendersi più visibile. Ecco alcuni modi per farti notare meglio…

PIÙ LUCE
Ci sono opinioni contrastanti sul fatto che guidare con gli abbaglianti accesi di giorno sia una buona idea. Da una parte, un abbagliante ti rende visibile più facilmente dai conducenti che ti vengono incontro. Dall’altra, se il tuo abbagliante li infastidisce, potresti arrecare più danni che benefici. Tuttavia, se la legge del Paese in cui vivi lo consente, guida con l’abbagliante acceso anche di giorno. Alla luce del sole, spesso è come un faro spento.

Un altro modo per farti notare è toccare i freni una volta o due al momento di fermarti. Il lampeggiamento della luce del freno ti aiuterà a richiamare l’attenzione quando ti fermi o rallenti, anche se deceleri senza usare i freni. Certo, in una situazione critica è più importante usufruire della massima potenza d’arresto, e una corretta tecnica di frenata in emergenza dovrebbe avere la priorità sul lampeggiamento della luce del freno. È utile anche dotare la moto di luci supplementari. Le luci ausiliarie – come i kit di fari ausiliari e fendinebbia Daymaker® – aiutano la tua moto ad apparire più grande e luminosa, di giorno e di notte. Tienile sempre accese quando guidi per renderle efficaci al massimo.

E già che ci siamo, quanto è moderno il tuo faro anteriore? La tecnologia ha fatto passi da gigante negli ultimi anni. Harley-Davidson offre un’ampia gamma di fari di ricambio che ti aiuteranno a vedere e farti vedere. Parla con il tuo concessionario Harley-Davidson o visita harley-davidson.com/store per saperne di più.

VESTITI NEL MODO GIUSTO
Anche se l’abbigliamento da moto scuro è generalmente considerato più alla moda nei circoli di motociclisti Harley®, puoi comunque massimizzare la visibilità senza compromettere lo stile.

Partiamo dall’alto, con il casco. Nero è tradizionale; bianco è più visibile. Magari non intendi rinunciare al tuo casco scuro, ma che ne dici di aggiungerci qualche banda catarifrangente? Al giorno d’oggi sono disponibili anche in nero, perciò in pieno giorno si notano appena, ma di notte riflettono intensamente la luce che proviene da un altro veicolo. Non serve impazzire. Anche un pezzettino di nastro posizionato con cura può fare una grande differenza.

Potresti anche valutare di avere due caschi nella tua collezione: uno scuro e misterioso per il giorno e l’altro luminoso, riflettente e ben visibile per la guida notturna.

Lo stesso vale per l’abbigliamento da moto: luminoso è meglio. Ma anche in questo caso non devi sacrificare lo stile in nome della visibilità. Il modo più semplice per attirare l’attenzione è indossare un gilet catarifrangente dai colori vivaci.

Ma puoi anche cercare una giacca da moto con inserti riflettenti, che si illuminano e brillano quando vengono colpiti dalla luce dei fari. Harley-Davidson ti dà l’imbarazzo della scelta.

Già che ci sei, potresti anche valutare di posizionare qualche banda catarifrangente in punti strategici della tua moto. Sì, sì, per qualcuno è un sacrilegio, ma se si fa con attenzione, gusto e sobrietà può dare più vistosità ai tuoi viaggi notturni.

VALUTA LE CONDIZIONI
Prima di partire, valuta anche le condizioni di luce dell’ambiente. Com’è il tempo fuori? Guidare di notte presenta delle sfide evidenti, ma farlo con la nebbia, all’alba o al crepuscolo è altrettanto rischioso.

Per esempio, guidare con la nebbia può essere perfino più impegnativo di guidare di notte perché non puoi contare sui fari degli altri veicoli che illuminano il tuo abbigliamento riflettente. La visibilità può essere ridotta quasi a zero, per non parlare del fatto che la superficie stradale probabilmente è umida, cosa che può rendere più pericoloso fermarsi e curvare. A volte, la cosa migliore potrebbe essere addirittura accostare e aspettare, o fermarsi per la notte. E ricorda di non usare l’abbagliante nella nebbia.

L’alba e il crepuscolo presentano il problema del bagliore potenzialmente accecante. Quando il sole è basso nel cielo, di fatto può accecare altri conducenti, in particolare quando è alle tue spalle. Lo stesso dicasi anche per le uscite in moto d’inverno. Più ti trovi a nord (nell’emisfero boreale), più il sole si abbassa nel cielo, il che può causare problemi di visibilità anche in pieno giorno. Ecco un consiglio: ogni volta che riesci a vedere la tua ombra di fronte al tuo pneumatico anteriore, stai ancora più all’erta. Supponi che gli automobilisti che ti vengono incontro ti confondano nel bagliore, perciò preparati a fermarti o a schivarli all’occorrenza.

USA LA TESTA
Il modo in cui guidi può fare una grande differenza nel farti notare. In generale, la posizione predefinita nella corsia dovrebbe essere quella che ti rende più visibile al traffico che viene verso di te, e che ti pone nella visuale dello specchietto lato guida del veicolo che ti precede (a condizione che tu non lo segua troppo da vicino).

Una volta che hai stabilito questa posizione come “base di partenza”, puoi spostarti all’interno della corsia per renderti più visibile. Per esempio, immagina di percorrere una strada a due corsie quando vedi un grosso camion arrivare dalla direzione opposta. È una zona di sorpasso, quindi c’è la possibilità che una macchina esca per tentare di aggirare il camion. Questo potrebbe essere un buon momento per cambiare posizione nella corsia e farti vedere meglio da tutti i veicoli dietro il camion. È anche la migliore opportunità per mettere in pratica la strategia S.E.E.: “Search, Evaluate, Execute” (“Cercare, Valutare, Eseguire”).

Quando ti dirigi verso un incrocio affollato, cerca di stabilire un contatto visivo con gli automobilisti che potrebbero inavvertitamente incrociare la tua traiettoria. Questo ti aiuta ad avere la conferma che sono consapevoli della tua presenza. Un lieve cenno del capo o un rapido gesto di riconoscimento possono aiutare a concretizzare l’intesa. Ma non dare per scontato che ti abbiano visto; potrebbero guardare proprio dietro di te. Non soffermarti su nulla in particolare: valuta tutto l’insieme. Osserva gli occhi degli automobilisti, osserva il movimento delle ruote e fai attenzione a potenziali scontri o altri pericoli. Decelera per concederti più tempo per attuare la strategia S.E.E. e farti vedere. Tieni le mani pronte sui comandi per ridurre il tempo di reazione. Cambia posizione nella corsia per creare un movimento che attiri lo sguardo e aiuti gli altri conducenti a notarti. E non far lampeggiare i fari, a volte può essere percepito come un segnale di “vai avanti tu”.

Usa sempre le frecce, anche quando non ti sembra necessario, come quando esci dal vialetto di casa o da un parcheggio su una strada deserta. Rendila un’abitudine, un automatismo. È il modo migliore per ricordarti sicuramente di usarle quando serve di più.

Un tempestivo colpetto di clacson è un’altra soluzione efficace per annunciare la tua presenza. Senza esagerare, sia chiaro. Usare il clacson inutilmente è molto fastidioso, e crea più danni che benefici alle relazioni tra conducenti.

SII VISIBILE. PENSATI INVISIBILE.
In conclusione, a prescindere da quanto tu ti faccia notare, una buona regola pratica è andare in moto come se fossi invisibile. Fai conto che nessun altro automobilista (e motociclista) ti veda, e comportati di conseguenza. Questo ti aiuterà a mantenerti sulla difensiva. Dopotutto, tu non puoi fare niente per far guidare meglio i conducenti intorno a te. Ma puoi fare molto per assicurarti che ti vedano, e reagire con prontezza quando non lo fanno.

Rispetta sempre il codice della strada e le normative per i motociclisti nei Paesi in cui viaggi.


Etichette:


Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!

Scopri di più

Sole croato

Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.

Scopri di più

In perfetta forma

L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.

Scopri di più

Condividi le tue foto e storie dalla strada.

Invia