European H.O.G. Rally 2025: guida ai luoghi di Medolino

C’è tanto da organizzare per un viaggio all’European H.O.G.® Rally; alleggeriamoci il carico con una rapida guida introduttiva su cosa fare nei dintorni dell’evento 2025

L’European H.O.G.® Rally 2025 si svolgerà a Medolino (Medulin), in Croazia, probabilmente una delle località più panoramiche in cui l’evento sia mai stato ospitato. Che tu decida di condensare il viaggio in una settimana o di optare per un tour più rilassato, c’è tanto da scoprire lungo la strada e nei dintorni.

Medolino è situata all’estremità della penisola istriana, nella parte occidentale del Paese; è più vicina a Portorose (Portorož), in Slovenia, o a Trieste rispetto a Zagabria (Zagreb) o a Zaravecchia (Biograd na Moru), dove si è svolto il raduno l’ultima volta che è avvenuto in Croazia. Questo però la rende molto più accessibile dal cuore dell’Europa, e la colloca a meno di trecento chilometri da Faaker See, la culla austriaca dell’European Bike Week.

L’Istria è una famosa meta turistica con una ricca storia, custode di siti risalenti all’impero romano e ancora più addietro. La campagna circostante è pittoresca e costellata di oliveti e vigneti, con strade perfette da percorrere in moto che conducono a splendide coste e graziose cittadine sul lungomare.

La città di Parenzo (Poreč) merita decisamente un’esplorazione. Le sue attrazioni principali includono la basilica Eufrasiana, patrimonio mondiale dell’UNESCO, con mosaici iconici risalenti al VI secolo e un’architettura che mescola elementi degli stili paleocristiano, bizantino e romanico. Rovigno (Rovinj), un’altra città costiera, si trova leggermente più vicino a Medolino e regala viste panoramiche dell’Adriatico dalla chiesa di Sant’Eufemia e dal parco limitrofo di Punta Corrente.

Il centro della penisola ospita numerosi paesini e borghi medievali sulla sommità delle colline che renderanno sicuramente straordinarie le tue foto. Tra questi ci sono Grisignana (Grožnjan) – conosciuta localmente come la “città degli artisti” –, disseminata di gallerie d’arte e atelier, e Montona (Motovun), rinomata per i tartufi e il vino. In effetti, se i piatti a base di tartufo ti fanno girare la testa, la città di Pinguente (Buzet) nell’Istria settentrionale è una tappa obbligata. Uno dei luoghi più intriganti e pittoreschi da visitare è Colmo (Hum), un paese tra i più piccoli al mondo, situato a breve distanza da Montona o Pinguente.

Lungo la strada per Medolino, una meta imperdibile – nonché un ottimo posto dove alloggiare – è il capoluogo regionale di Pola (Pula). Altra destinazione turistica molto popolare, con il suo porto riparato, Pola fu per millenni una città chiave e fu governata da una pluralità di nazioni e Stati nazionali, cosa che si riflette nell’architettura. Tra i suoi principali luoghi d’interesse c’è l’arena, uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo. Edificata nel I secolo, un tempo ospitava i combattimenti tra gladiatori; oggi invece è utilizzata per concerti, rassegne ed eventi come il Festival del cinema di Pola.

A continuare la lista delle tappe imperdibili del capoluogo troviamo il tempio di Augusto, situato nel Foro, una piazza storica che è stata il fulcro della città sin dall’epoca romana, e che oggi è circondata da antiche rovine, café e ristoranti. Nelle vicinanze si eleva l’accesso alla Città Vecchia, segnalato dall’arco dei Sergi – o “Porta aurea” –, costruito dai Romani nel I secolo. Oltre ai tesori romani scoprirai anche il Pulski Kaštel, una fortezza veneziana del XVII secolo arroccata sopra la città, che offre una vista panoramica su Pola e ospita il Museo storico e navale dell’Istria. In più, se ti ispira scendere sottoterra, vale la pena inoltrarsi nei tunnel di Zerostrasse, costruiti durante la Prima guerra mondiale.

Poi, naturalmente, a meno di dieci chilometri da Pola sorge la città ospitante dell’European H.O.G. Rally 2025: Medolino. Una delle sue attrazioni imprescindibili è il lungomare, una vivace zona sul litorale fiancheggiata da ristoranti, café, gelaterie e bancarelle di souvenir. È il cuore della vita notturna e sociale della città e culmina, proprio a ridosso della sede del raduno, con il vecchio mulino a vento: una struttura fotogenica di centoquarant’anni a guardia del porto.

Durante il Rally non perderti una visita alla penisola di Vižula, proprio dietro il campeggio. Si tratta di un gioiello archeologico con i resti di una villa rustica romana risalente al IV secolo. I percorsi pedonali e i pannelli interpretativi lo rendono un’esperienza istruttiva e panoramica. Merita una visita anche un punto di riferimento locale individuabile da quasi ovunque: la chiesa di Sant’Agnese, con i suoi caratteristici campanili gemelli che svettano sul paesaggio circostante da una collina in centro città.

Come sempre, anche nel 2025 l’H.O.G. Rally sarà un evento gratuito, aperto a tutti i motociclisti. Per accedere facilmente a ogni luogo d’interesse dovresti cercare di alloggiare a Medolino e nelle immediate vicinanze, che è probabile registrino presto il tutto esaurito. Comunque, anche la vicina Pola offrirà ottime sistemazioni, ospitandoti al contempo nel cuore della città più importante dell’Istria con tutti i suoi magnifici scorci, le bellezze turistiche e i ristoranti.

Clicca qui per prenotare subito le offerte migliori.


Etichette:


Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!

Scopri di più

Sole croato

Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.

Scopri di più

In perfetta forma

L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.

Scopri di più

Condividi le tue foto e storie dalla strada.

Invia