Fuori dai sentieri battuti

Cinque straordinari percorsi sterrati in Europa per mettere alla prova le capacità della Pan America (e le tue!)…

Croazia: passo Mali Alan
Il passo Mali Alan, in Croazia, è un tratto di strada prevalentemente sterrata lungo 34 chilometri, situato ad alta quota nella parte meridionale della catena del Velebit, nelle Alpi Dinariche. Andando da sud a nord, il valico parte dalla D54, a est di Zaton Obrovački, e arriva a Sveti Rok, iniziando come una strada stretta e asfaltata per poi tramutarsi rapidamente in una superficie impegnativa di sterrato e ghiaia, che attraversa un paesaggio di guglie rocciose e boscaglia mentre si snoda su per la montagna, con vedute mozzafiato delle cordigliere lungo la costa adriatica.

Il passo Mali Alan è ideale per le grosse moto da fuoristrada come la Pan America, ma non lasciarti distrarre troppo dai panorami: ci sono tratti ripidi, in cui la pendenza raggiunge l’11%, strettoie e discese accentuate a cui prestare attenzione. Ci vorranno due-tre ore per completarlo e arrivare in vetta.


Regno Unito: la Fosse Way
La Fosse Way è un’antica strada romana, che un tempo segnava l’estensione del confine occidentale dell’Impero romano, andando da Lincoln a nord fino a Exeter a sud. È a buon diritto un percorso molto ricercato dalle moto da off-road, con una combinazione di superfici che va dai sentieri rurali alle strade con doppia carreggiata, perlopiù non asfaltate, in particolare la sezione che va dal Gloucestershire meridionale al Wiltshire, che lo rende il territorio perfetto per una moto come la Pan America.

Il tratto che va dall’aerodromo di Kemble a Sapperton, a ovest di Cirencester nel Gloucestershire, ti darà un assaggio di ciò che la Fosse Way ha da offrire, con tredici chilometri di stradine rurali, sezioni boscose e sentieri stretti e impegnativi che lasceranno a te la scelta di avventurarti ancora un po’ più in là o addirittura arrivare al traguardo dell’antica pista.


Spagna e Andorra: il Pic Negre
Il Pic Negre è la strada di montagna più alta dei Pirenei, che sale fino a 2.600 metri al confine tra i distretti di Escaldes-Engordany e Sant Julià de Lòria, in Andorra, e la provincia di Lleida, nella parte nord-occidentale della Catalogna, in Spagna.

La via che porta in cima è totalmente sterrata, il che la rende un terreno inadatto alle moto da strada e il parco divertimenti ideale per la Pan America. Cerca il famoso Volkswagen T1 abbandonato da tempo, un van d’epoca che è una tappa storica del percorso fin dagli anni Settanta. Il Pic Negre di solito è aperto da maggio a novembre, ma assicurati di controllare le condizioni meteo aggiornate prima di affrontarlo.  


Italia: il Colle del Sommeiller
Il Colle del Sommeiller, lungo 26 chilometri, è un valico montano alto 2.990 metri che passa sopra Bardonecchia, nelle Alpi Cozie, tra il confine italiano e quello francese. La strada è ricca di laghi, tornanti e panorami meravigliosi, e inizia asfaltata uscendo da Bardonecchia per poi, dopo sei chilometri, diventare sterrata e ben più impegnativa, dato che sale avvitandosi oltre il lago di Rochemolles e si addentra nell’alta valle. Assicurati che il Colle sia aperto prima di tentarlo, perché slavine, nevicate e ghiacciate sono frequenti.


Europa: il Trans Euro Trail
Il Trans Euro Trail (TET) è un viaggio in moto fuori strada davvero epico che attraversa alcuni dei paesaggi più remoti d’Europa, andando dal Circolo polare artico ai confini con l’Africa. Il percorso è frutto di un’iniziativa comunitaria gestita da volontari, noti come “linesmen” (“guardalinee”), che tracciano e gestiscono la rete di piste che interseca quasi quaranta Paesi lungo centomila chilometri.

Il tratto orientale del TET passa per la Finlandia, gli Stati baltici, la Polonia, l’Ucraina, la Romania, la Serbia e la Bulgaria, poi attraversa il Bosforo in Turchia e svolta per entrare in Grecia, quindi risale lungo i Balcani, percorre l’Italia e approda in Francia, dove si unisce al ramo occidentale che ha toccato Svezia, Norvegia, Danimarca, Germania, i Paesi Bassi, il Regno Unito e la Francia. Superato il punto d’incontro nella Francia meridionale, il Trans Euro Trail prosegue per Andorra, la Spagna e il Portogallo e raggiunge Tarifa, sullo Stretto di Gibilterra.

Il sito web del TET, transeurotrail.org, divide i centomila chilometri totali in percorsi parziali più gestibili, che si possono scaricare come tracce GPX in un navigatore satellitare e seguire individualmente… anche se un pilota di Pan America veramente avventuroso, in teoria, potrebbe affrontare l’intero percorso.


Etichette:


Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!

Scopri di più

Sole croato

Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.

Scopri di più

In perfetta forma

L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.

Scopri di più

Condividi le tue foto e storie dalla strada.

Invia