
Willie G. a Faaker See
Bill Davidson è venuto a rendere omaggio alla creatività straordinaria del padre in una mostra speciale all’European Bike Week® 2024
I visitatori dell’European Bike Week® 2024 sono affluiti in massa in una nuova esposizione che ha dato risalto alla vita e all’operato di un’autentica icona del mondo Harley-Davidson, Willie G. Davidson, insieme a una selezione dei modelli del marchio più significativi che ha contribuito a progettare.


Le moto esposte sono state fornite da due concessionari europei che sono anche appassionati collezionisti di Harley-Davidson®: Christoph “Chicken” Repp di Harley-Davidson Würzburg Village e Matthias Meier di Harley-Davidson Factory Group. Durante l’evento, entrambi hanno avuto l’occasione di offrire una visita guidata della mostra a Bill Davidson, figlio di Willie G., che ha regalato un’ampia testimonianza sulle moto e sulle vicende personali del padre, spiegando quanto profondamente è stato coinvolto nell’ideazione, nella progettazione e nella produzione finale di ognuno di quei modelli iconici.
Willie G. Davidson non ha bisogno di tante presentazioni. Oggi Chief Styling Officer emerito della Motor Company e affettuosamente conosciuto come Willie G. da milioni di appassionati di Harley-Davidson in tutto il mondo, ha ideato, tra le altre cose, molte delle moto più ammirate, desiderate e significative dell’azienda. In particolare, quelle create nel periodo in cui un gruppo di dirigenti – incluso lo stesso Willie G. – restituì alla Motor Company l’indipendenza dalla proprietà di AMF preannunciarono la rinascita del marchio negli anni Ottanta.
Nato con la benzina nelle vene, Willie G. è il figlio dell’ex presidente di Harley-Davidson William H. Davidson e il nipote di uno dei fondatori originari, William A. Davidson. Per cinquant’anni ha contribuito a plasmare l’aspetto, il suono e la sensazione che connotano le Harley, e nel corso degli anni Ottanta i suoi design unici mantennero in vita le vendite, mentre l’azienda implementava miglioramenti tecnologici e produttivi che portarono a innovazioni come il motore Evolution™ e il telaio Softail®, preparando il terreno per la rinascita dell’attività.
Originario del Wisconsin, Willie G. frequentò l’università del Wisconsin per tre anni e poi si trasferì all’Art Center College of Design di Los Angeles. Entrò in Harley-Davidson nel 1963, quando fu invitato a fondarne il dipartimento di design motociclistico. Fervente motociclista, Willie G. percorreva ogni anno migliaia di chilometri sulla strada aperta, e i suoi familiari, compresi la moglie Nancy e i figli Bill e Karen, fecero di Harley-Davidson il centro delle loro esistenze. Da allora, grazie a una vita di devozione e impegno verso la Motor Company, Willie G. ha assistito in prima persona all’evolversi di H-D in una vera icona americana. Willie G. è il responsabile del design visivo di molte delle moto più rappresentative e amate mai prodotte dal marchio, di cui è stato possibile vedere esposti durante la mostra alcuni esemplari provenienti dalle collezioni di Matthias e Christoph. Si tratta di modelli databili tra il 1971 e il 1994 che devono a Willie G. gran parte del merito della loro progettazione e presentazione al pubblico di motociclisti.


Sarebbe difficile avere una stima maggiore di ciascuna di queste moto. L’FX Super Glide® del 1971, con il suo design “boat-tail” radicale per l’epoca, è stata riconosciuta come probabilmente la prima “factory custom”, ponendo le basi per gran parte della storia successiva di Harley-Davidson. L’XLCR del 1976 fu uno dei primi café racer di fabbrica e oggi è un modello ambitissimo dai collezionisti; in più, ci ha raccontato Bill, è il primo modello con il Bar & Shield sul serbatoio.
La tourer FLH Electra Glide® Anniversary del 1978, anch’essa esposta nella mostra, rappresentava Harley-Davidson come “il re della strada”; l’FXB Sturgis del 1981 fu il primo modello con trasmissione a cinghia, nonché un tributo al famoso raduno motociclistico nel Dakota del Sud; mentre l’XR1000, una versione da strada della leggendaria moto da corsa XR750, è l’iterazione più pura e cruda di un modello Harley® da corsa pensato, appunto, per la strada.
Altri modelli Harley significativi in mostra hanno incluso un’FLSTF del 1990, entrato nella leggenda essendo la moto guidata da Arnold Schwarzenegger in Terminator 2: il giorno del giudizio; lo splendido e ricercatissimo FXDB Sturgis, l’Heritage Nostalgia “Moo Glide” del 1993 e l’FXSTC Softail Custom del 1994, la prima iterazione del telaio Softail e quindi una delle moto più importanti nella storia dell’azienda.
Bill è rimasto profondamente impressionato dall’omaggio reso a suo padre all’European Bike Week 2024, e dalle concessionarie che hanno riunito queste moto iconiche. A dirla tutta, ci ha anche ricordato che entrambi i suoi genitori parteciparono alla primissima European Bike Week nel 1998. Come ha raccontato Bill: “Prima di partire da Milwaukee ero con Willie, che ha detto: ‘Sai che quel raduno ha qualcosa di speciale… vorrei tanto venire con te!’”
La visione artistica e la passione per le moto di Willie G. l’hanno reso una leggenda tra gli appassionati, molti dei quali lo considerano il patriarca del motociclismo, e le file per gli autografi di suo figlio Bill sono sicuramente la prova di questa eredità.









Etichette:
Leggi altre storie dall’Harley Owners Group!
CALENDARIO DEGLI EVENTI
Presto annunceremo ulteriori eventi regionali: tieni d’occhio questa pagina!
Sole croato
Il 31° European H.O.G. Rally è tornato a festeggiare sotto il cielo azzurro di Medolino dal 12 al 15 giugno 2025.
In perfetta forma
L’immaginazione creativa si è scatenata su una gamma di Harley, di cui è stata esposta la rosa migliore lungo il porto turistico.